Pubblico alcune definizioni e concetti che tutti possono liberamente utilizzare,
con Licenza
Creative Commons Attribuzione 4.0.
Per superare questi limiti, considerando le possibilità tecnologiche disponibili, nasce questa definizione.
È un indice reputazionale e di valutazione formativa determinabile dalla misura del tempo dedicato alle attività di studio ed esercizio del discente, poi correlata ai risultati di test di autoapprendimento e all'eventuale voto del docente/formatore.
È reso possibile all'interno di una piattaforma web idonea a rilevare i minuti di pausa e di attività del discente, nell'ambito di un format didattico idoneo.
Ogni contesto, per esempio secondo l'argomento, la difficoltà o il target, può richiedere algoritmi di calcolo formativo differenti. Per questo la piattaforma che li determina è tenuta a pubblicare la "Politica TEF" secondo la quale esegue le elaborazioni.
Il TEF è applicabile per tematiche e ambiti diversi.
Per gli studenti il TEF è espresso in ore e minuti, sia quando è riferito a un singolo evento formativo che in forma cumulata.
Per docenti e formatori il termine TEF, oltre a rifersi all'impegno per il proprio specifico aggiornamento, può comprendere la media dei TEF ottenuti dai propri studenti.
Per esperti di contenuti o di didattica il termine TEF, oltre a rifersi all'impegno per il proprio specifico aggiornamento, può comprendere un riconoscimento dell'attività di elaborazione di nuovi contenuti messi in condivisione nella piattaforma che gestisce l'indice.
Per le aziende, le scuole, enti di formazione e organizzazioni il TEF indica la somma delle ore TEF erogate ai propri clienti, personale, studenti e comunque persone coinvolte.